La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande”. Così si esprimeva il grande filosofo tedesco Hans Georg Gadamer.

libretto-programma-2023

programma 2023
A fine del 2023, saranno compiuti 15 anni di proposte associative che ci hanno fatto crescere lentamente, ma in progressione costante. Da quel 13 Marzo 2009, in cui sentivamo il bisogno di affacciarci sul mondo associativo, ma in modo ancora confuso, abbiamo poco a poco cercato di tenere la barra a dritta su quei principi fondamentali che identificano ancora oggi AMICI G.O.R. Paderno:
• Essere un’associazione senza scopo di lucro (base imprescindibile del nostro agire è essere onesti, leali, corretti , accoglienti, indipendenti da qualunque condizionamento di tipo ideologico, politico, o economico).
• Diffondere, attraverso le nostre iniziative, l’energica forza di G.O.R Paderno Protezione Civile, presente nel nostro territorio da 40 anni, nostro riferimento per tenacia e serietà.
• Essere gioiosi, curiosi, attenti a sollecitare nuovi interessi nei soci condividendo con loro l’amore per il territorio della nostra affascinante Italia, per il suo eccezionale patrimonio culturale e artistico.
La brochure del programma 2020 , presentata esattamente tre anni fa, pur essendo dolorosamente finita in discarica, è stata, nel triste momento del lockdown da COVID, il punto di partenza del nostro ritorno attivo, una traccia su cui credere: mostre, spettacoli teatrali e gite. Così abbiamo proposto, con criteri di sicurezza, nell’autunno 2021 la grande mostra delle opere di Monet a Palazzo Reale, provenienti dal Museo Marmottan di Parigi, ed avviato con il Piccolo Teatro e il Teatro Manzoni una coraggiosa stagione teatrale, pronti ad evitare rischiosi trasferimenti in pullman nei fatidici mesi invernali di recrudescenza covid.
Abbiamo patito in quei mesi di incertezza, soprattutto lo scetticismo di coloro che hanno continuato imperterriti a comportarsi abitualmente, senza pensare al senso di responsabilità che l’associazionismo deve continuamente avere presente. E poi con la Primavera abbiamo ricominciato a viaggiare, proponendo soprattutto mete con grandi spazi all’aria aperta, nel verde, nelle acque del lago e del mare, aggiungendo due importanti mostre, sempre a Palazzo Reale, dedicate a Tiziano ed allo spagnolo Sorolla. Ed ora eccoci qui con una ben avviata stagione teatrale 2022-23 (iniziata in grande spolvero con il concerto al Teatro alla Scala) resa più convincente per l’utilizzo del pullman (gratis per i soci) ed il rinnovato desiderio di stare insieme. Abbiamo “ripescato” il weekend dedicato a Feltre, Belluno e alla diga del Vajont nell’approssimarsi del sessantesimo della grande tragedia, visitato Pinerolo, e riproposti la gita a Bobbio ed il viaggio nella Sicilia barocca, sulle tracce del commissario Montalbano.
“E l’Europa, ci avete pensato?” Questa è la domanda che ci viene formulata da più parti, quasi si dimenticassero i viaggi a Berlino, Bruxelles, Strasburgo, Praga, Bilbao, Borgogna, Austria, Germania … ma riteniamo che questo 2023 sia il primo passo per la ripresa, rimarremo in Italia, e che soprattutto lo spettro di questa guerra in Ucraina trovi velocemente una soluzione.
Proprio per questa nostra vocazione ad approfondire ogni proposta abbiamo visitato, con la Stazione Centrale, il Memoriale della Shoah di Milano che completa la nostra visita alla Sinagoga Centrale di Milano.
Avvicinatevi a questo Programma 2023 con affetto, curiosità e desiderio di condividere.

“Quando l’uomo si sente solo, sperimenta l’inferno. Quando, invece, avverte di non essere abbandonato, allora gli è possibile affrontare ogni tipo di difficoltà e fatica.”
Papa Francesco

Ringraziamo:
• l’Amministrazione Comunale di Paderno Dugnano che ci sostiene da sempre e ci concede il prestigioso spazio del Cinema Metropolis in occasione dei nostri eventi;
• gli amici G.O.R. Paderno Protezione Civile di cui condividiamo ogni obiettivo e che mettono a disposizione la loro sede di via 2 Giugno;
• Orchidea Viaggi di Senago, nostro professionale partner nell’organizzazione dei viaggi e che mette a disposizione la sede di Senago;
• le Biblioteche di Paderno Dugnano, Senago, Bollate che accolgono le pubblicazioni delle nostre iniziative.
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno convinto amici e conoscenti ad avvicinarsi alla nostra associazione, circondandola di simpatia e attenzioni. A tutti il nostro grande abbraccio.

Franca Vallini – Presidente

Stampa questo articolo